Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
- Casseratura e posa nylon, TNT, distanziatori e rete elettrosaldata.
- Stesura del calcestruzzo .
- Applicazione del corazzante.
- Lisciatura della superficie con macchina frattazzatrice e lavaggio.
- Applicazione della resina protettiva.
Caratteristiche:
- A seconda delle diverse esigenze, per la pavimentazione industriale è possibile scegliere le caratteristiche di resistenza e durezza volute: si possono realizzare superfici ad alte prestazioni come i pavimenti al quarzo sferoidale tedesco e corindone, dall’elevatissima resistenza all’attrito volvente e radente e all’impatto accidentale, o i pavimenti al quarzo sferoidale tedesco e acciaio in grado di impedire la formazione di scintille e quindi incendi, se colpiti dalla caduta accidentale di materiali ferrosi.Il pavimento industriale in cemento viene realizzato a spolvero sul calcestruzzo fresco lavorando la superficie con frattazzatrice meccanica o manualmente. Scegliendo la finitura di tipo “pettinato” è possibile inoltre realizzare pavimentazioni esterne antiscivolo.
- Campi di applicazione del pavimento industriale
trova applicazione nella realizzazione di pavimenti civili, commerciali e industriali: parcheggi, piazzali, vialetti, marciapiedi, porticati, rampe, porti, aeroporti, industrie chimiche, siderurgiche, metalmeccaniche, elettriche, elettroniche, centri direzionali e logistici, centri commerciali.